La blefaroplastica è un intervento chirurgico che viene fatto quando si ha la pelle delle palpebre particolarmente cadente.
Questo intervento infatti permette la rimozione della pelle in eccesso presente sulle palpebre unitamente alle ernie di grasso che costituiscono le borse palpebrali.
In cosa consiste la blefaroplastica
La blefaroplastica fa parte di quella serie di interventi chirurgici spesso fatti per il ringiovanimento del viso ed è un intervento che può variare da 20 minuti a 2 ore a seconda della complessità e può essere fatto in tre zone della palpebra:
- superiore
- inferiore
- su entrambe
I casi in cui solitamente è consigliabile intervenire sul viso attraverso una blefaroplastica riguardano diversi inestetismi tra cui:
- borse agli occhi
- occhiaie
- rigonfiamenti palpebrali
- occhi cadenti
- eccesso di pelle sopra gli occhi
- zampe di gallina intorno agli occhi
I vantaggi della blefaroplastica
Riguardo alla blefaroplastica costi e vantaggi sono molto chiari. Infatti mentre i costi sono variabili a seconda che si trattino le palpebre superiori o inferiori, con o senza l’assistenza di un anestesista e vengono valutati e comunicati prima dell’intervento, i vantaggi sono definiti fin da subito.
In base alla problematica da trattare il chirurgo saprà infatti dire al paziente i vantaggi non solo estetici ma spesso anche pratici che esso otterrà una volta eseguito l’intervento.
Tale intervento che può essere fatto quando è necessario intervenire su più zone, anche in concomitanza con altri interventi non è infatti da valutare solo per i vantaggi a fini estetici che questo offre.
Infatti in molti casi la scelta di fare questo tipo di interventi è dettata dal voler migliorare la salute della persona eliminando i fastidi che spesso questi inestetismi causano.
Cosa fare dopo la blefaroplastica
Dopo la blefaroplastica è bene adottare alcune abitudini utili per garantire una guarigione buona e più veloce della zona trattata.
Tra queste troviamo:
- applicazione di un collirio
- evitare di sforzare la vista
- evitare l’uso di alcolici
- evitare l’uso di lenti a contatto prima della completa guarigione
- portare occhiali scuri quando si esce fino alla completa guarigione
- evitare l’esposizione al sole
- igiene della zona degli occhi