L’acquisto di una casa non è sempre un’opzione praticabile e l’affitto spesso ha più senso dal punto di vista economico. Mentre la maggior parte dei professionisti e degli studenti che lavorano preferisce l’affitto a causa di pagamenti inferiori, ci sono molti altri vantaggi. Ecco perché potrebbe essere utile anche per te.
Essere il proprietario di una casa è un obiettivo a lungo termine per molti. L’affitto di una casa è spesso percepito come una soluzione temporanea e le persone considerano il possesso di una casa come il loro obiettivo primario. Sia l’acquisto che l’affitto hanno i loro vantaggi finanziari, ma l’affitto sembra mantenere un vantaggio. Come il mercato azionario, anche il settore immobiliare crea bolle cicliche e se il mercato immobiliare è troppo caro, è vantaggioso rimanere in affitto.
Bassi costi di manutenzione – Un indubbio vantaggio che gli affittuari hanno rispetto ai proprietari di casa è che di solito non devono pagare alcun costo di manutenzione o spese di riparazione. Se c’è un malfunzionamento o un guasto nella casa affittata, è responsabilità del proprietario della casa farla riparare. Considerando che, se acquisti una proprietà, oltre a rimborsare il mutuo della casa, sei anche responsabile di varie altre spese come la manutenzione e la manutenzione, il pagamento delle bollette della società, l’imposta sulla proprietà e i costi di ristrutturazione. Tuttavia, gli inquilini devono assicurarsi che lo stesso sia menzionato nel loro contratto di locazione per evitare conflitti in seguito.
Elevata mobilità: l’affitto di un immobile consente una maggiore flessibilità rispetto al possesso di una casa. Questo è l’ideale per le persone che possono affrontare cambiamenti improvvisi come il trasferimento del lavoro. L’affitto non richiede alcun impegno a lungo termine da parte dell’inquilino ed è l’opzione migliore se non si ha l’intenzione di rimanere in un posto per molto tempo. È sempre facile lasciare una casa in affitto con un preavviso di un mese.
Vantaggio fiscale – Se rimani in affitto, puoi richiedere un’indennità per l’affitto della casa (HRA). L’HRA è il 40 percento dello stipendio base nelle città di livello II e III e il 50 percento dello stipendio base nelle città metropolitane. In una proprietà autonoma senza mutuo per la casa, non riceverai alcuna imposta e quindi il deflusso fiscale sarà elevato. Oltre a questo, gli interessi sul mutuo per la casa si aggiungono anche ai benefici fiscali.
Locazioni a Monza
Se anche tu devi affittare una casa, per le tue Locazioni a Monza rivolgiti all’Avv. Alessandra Coduti. Saprà assisterti in ogni fase della procedura, curando perfettamente ogni aspetto della fase contrattuale della locazione.